Visualizzazione post con etichetta carnet de voyage. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta carnet de voyage. Mostra tutti i post

martedì 6 marzo 2012

Foca - Izmir

Appunto di viaggio dalla Turchia. Ottobre, a stagione estiva conclusa  questa cittadina ci accoglie tranquilla e riposante. Foca si estende tra due baie gemelle e ha un piccolo porto. Splendide case antiche di epoca greco-ottomana sorgono sul litorale gremito di barche da pesca.




acquerello
44 X 34 cm


carta Canson Montval 300 gr grana fine

lunedì 7 novembre 2011

Sepolcri

Pamukkale (Anatolia occidentale). Un luogo suggestivo, anzi unico,  dove le rovine dell'antica città di Hierapolis raccontano la vita quotidiana dei primi secoli dopo Cristo. Una mescolanza di culture affascinante: elementi pagani,  romani, ebrei, protocristiani che si trasformarono in una cultura distintamente anatolica.
Lì ho ammirato un grandioso teatro romano di oltre 12000 posti. All'esterno delle mura, una necropoli vastissima caratterizzata da tombe circolari molto ben conservate.

Hierapolis era una città termale che si affaccia sulle famosissime  formazioni e vasche naturali di travertino che scendono, come campi innevati, verso valle.






sabato 24 settembre 2011

Roma nun fa la stupida, stasera




acquerello
Roma nun fa la stupida, stasera
30 X 21 cm





Passeggiate romane
Caracalla
china e acquerello
18 X 13 cm





Passeggiate romane
Caracalla
china e acquerello
14,5 X 12 cm

martedì 20 settembre 2011

mercoledì 7 settembre 2011


Come si è potuto constatare, le sperimentazioni   estive mi hanno coinvolto particolarmente nel "piccolo formato",  per lo più con soggetti tratti dal mio archivio fotografico. Negli ultimi tempi ho provato anche a dipingere ad acquerello su una base di disegno realizzato con l'inchiostro di china. A questo proposito, per deformazione professionale, ho utilizzato il rapidograph nero 0,1.

. Ma in questi ultimi frammenti ho deciso di usare il vecchio caro pennino dei miei tempi, che oggi  viene considerato quasi uno oggetto da museo. Tant'è che non si trova più in commercio quella varietà infinita di pennini di ogni misura e diversi gradi  di elasticità. 
Quest'ultima appunto è la caratteristica che distingue il pennino dal rapidograph: l'elasticità , infatti, rende possibile graduare lo spessore del tratto con la semplice pressione della mano sulla cannuccia.






frammenti: Adda
inchiostro di china nero e acquerello
12 X 8 cm


frammenti: Racconigi
inchiostro di china seppia e acquerello
7,4 X 5,5 cm



frammenti: Montemagno
inchiostro di china seppia e acquerello
14 X 10




frammenti: Lomellina
inchiostro di china seppia e acquerello
13,5 X 9,5




frammenti: bosco di Racconigi
inchiostro di china seppia e acquerello
17 X 9,5 cm

lunedì 8 agosto 2011

Scogli e altri viaggi





scogli
acquerello
14 X 11 cm



pontili
acquerello
15 X 10 cm



bassa marea
acquerello
17 X 12 cm

domenica 10 luglio 2011

Appunti d'isola d'Elba

Ho sperimentato un cartoncino lucido, dove il colore scorre velocemente,  asciuga solo orizontalmente in larghe pozze d'acqua colorata e assume una brillantezza insolita (almeno per me).





sabato 3 luglio 2010

Arte digitale

Non sembra, ma lo è. E' solo un piccolo divertimento.


Avrei voluto incorniciare alcuni schizzi del mio moleskine, a mio uso esclusivo. Ma tagliare i fogli del moleskine??ORRORE! e allora ne ho fotografati alcuni, poi li ho stampati su carta Canson Mi-Teintes 160 gr e ho predisposto i relativi paspartout. Sono degli autentici falsi, ma è divertente e sembrano veri!

lunedì 28 giugno 2010

Paesaggio toscano


Viaggio in Toscana

Non ero mai stato a Massa Marittima, cittadina ingiustamente trascurata, che può competere per bellezza storia, ambiente con le più famose Pienza, Volterra, Montepulciano. E lì vicino c'è un luogo "magico" e misterioso, l'abbazia di San Galgano. Da vedere, soprattutto in questo periodo, con pochi visitatori. Anche noi lì, nella chiesa sul colle abbiamo la nostra "spada nella roccia"!


21 giugno 2010, ore 14,45
Massa Marittima-cinta muraria



22 giugno 2010

San Galgano

giovedì 24 giugno 2010

Innanzitutto vi ringrazio tutti  per i vostri graditissimi commenti che mi sostengono moltissimo. Ora ancora dopo qualche angolo di Corsica... le prime impressioni di questa splendida Toscana.





Eccomi qui, allora, in Toscana, nella provincia di Grosseto, un panorama incantevole, di boschi e paesetti di pietra immersi nella natura! Purtroppo le soste sono brevi, e non riesco a mantenere il ritmo di un acquarello al giorno, ma tutto deve essere armonioso e spontaneo. Io sono soddisfatto così, ancor più dopo i vostri commenti.
Sulla strada che collega Massa Marittima a Siena, casualmente, in una sosta "tecnica", mi imbatto in uno dei tantissimi luoghi visitati da Garibaldi (ma dove non è stato?). Impossibile non registrarlo sul moleskine. All'inizio della stradina di questo casolare c'è una targa che  riporto i ntegralmente.

1-2 settembre 1849
Il Gen Garibaldi e il fido Capitan Leggero di qui passarono fuggiaschi accompagnati e protetti con grave rischio dai patrioti: Riccardo Lapin Biagio Serri Domenico Versera



mercoledì 23 giugno 2010

Finalmente , dopo vari tentativi, riesco a collegarmi con chiavetta da queslo luogo in mezzo ai boschi della Toscana, dalle parti di Massa marittima (a proposito, stupenda!). Però sono in piedi con il computer sul davanzale della finestra e con la chiavetta che sporge all'esterno.
Mah, comunque, nonostante i 17 gradi e questo giugno che non finisce di stupirmi, posto alcuni appunti della Corsica da cui sono tornato domenica. Non credevo che avrei fatto qualcosa, invece il mio moleskine si è arricchito con alcuni schizzi, realizzati nelle condizioni più impervie, con il vento che mi chiudeva l'album, oppure la scatola degli acquarelli, o con la sabbia che mi ha impastato i colori o l'umidità che ha reso i godet come gomme da masticare.

Avevo scritto anche un piccolo diario illustrato, ma la posizione di lavoro non mi consente di far di più. Un caro saluto a tutti!















mercoledì 30 settembre 2009

Brianza e dintorni

Ieri ho approfittato della bella giornata per fare una "scappata" in campagna, a Canonica Lambro, un luogo tra i più belli della Brianza. Ricordo ancora quando, da ragazzo studente universitario, quasi per caso son capitato lì. E' stato come l'aprirsi di una scenario d'altri tempi, un angolo di "passato" molto evocativo. Accanto a cascinotti ormai diroccati l'imponente "Villa Taverna", superba che ha visto scorrere il Lambro da alcuni secoli...




Ruderi, appunto, destinati a scomparire. Eppure là dove c'è stato un recupero, si respira un'aria diversa, non più autentica. Qualche giorno fa, con mia moglie sono andato a cercare una vecchia cascina, molto importante per noi, una meravigliosa cascina bracciantile. Abbiamo trovato il luogo ma anche una tristezza profonda, non era più la "nostra" cascina. Eppure abbandono e  degrado strutturale equivalgono a distruzione. Basterebbe un pò più di accuratezza nel recupero e, forse, tra qualche decennio la patina del tempo ci restituirà un bene prezioso!

martedì 15 settembre 2009

Prove di sketchbook - completamento

Ho completato in mio primo moleskine sull'Islanda, però questa tipo di sketchbook a soffietto non è l'ideale, i fogli sono di carta lucida, pertando ho dovuto ritagliare e incollare gli acquerelli. No, non va bene.

giovedì 10 settembre 2009

Brianza e dintorni

L'accattivante sito di "moleskine", ha accresciuto in me la voglia di creare un piccolo quadernetto di schizzi monotematico intitolato "Brianza e dintorni". E' già un pò di tempo che osservo diversi blog e siti di artisti bravissimi che hanno fatto dei loro "carnet de voyage" delle vere e proprie opere d'arte. Ed io, stimolato da questi mirabili artisti, ho cominciato a sperimentarmi in questa difficile attività di estrema sintesi pittorica. Ecco quindi che ho acquistato un delizioso moleskine in carta d'acquarello di 9X14 cm e...via con i primi due piccoli schizzi en plein air, e questo fresco settembre mi aiuta a superare la mia proverbiale pigrizia.
Related Posts with Thumbnails