Visualizzazione post con etichetta fiumi e laghi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fiumi e laghi. Mostra tutti i post

domenica 9 febbraio 2014

La Venise verte



Nel Parco di Marais Poitevin, nella Regione della Francia occidentale di Charennes- Poitou si trova un labirinto di canali alberati che si estendono per oltre 100.000 ettari. Un mondo segreto, modellato dall'uomo, che svela le sue meraviglie per l'acqua, i boschi e le zone umide. Uno degli esempi più eclatanti della coesistenza tra uomo e natura. Tra terra e mare, il Marais Poitevin sembra un luogo fuori dal tempo.
E io, che sono attratto moltissimo da queste "terre d'acqua", ne subisco il fascino e l'ispirazione. Vale la pena di fare un viaggio e tornare in Francia!



acquerello
47,5 x 32,5

martedì 24 settembre 2013

Sciando in carta satinata. Ancora Adirondack!


E' il "solito"soggetto", peraltro già fatto in piccolo formato. Ma questa volta sfidando la legge di gravità (l'acqua scorre più velocemente quando il letto del torrente è liscio come l'olio), ho usato residui di carta satinata, cioè molto liscia.



acquerello
48 x 30 cm

martedì 10 settembre 2013

Cascata delle Marmore


acquerello 
32 x 22 cm
carta Canson Moulin du Roy fine
640 gr



acquerello
21 x 25 cm
carta Canson Montval  fine
300 gr




acquerello
35 x 24 cm
carta Fabriano artistico 300 gr fine

mercoledì 14 agosto 2013

Suggestioni di Braies






acquerello 
16 x 10 cm


acquerello
17,5 x 11,5 cm

                                                               
                                                                                     acquerello e pastello
16,5 x 11 cm



punta di china e acquerello
10,5 x 15 cm



acquerello
15 x 9 cm



elaborazione al computer

martedì 4 settembre 2012

Watercolor/bodycolor


Ho cominciato a sperimentare il "bodycolor", per la verità molto cautamente. Il bianco è presente solo per qualche traccia allo stato puro e per schiarire alcune parti in giallo cadmio.




  23 X 15 cm




43 X 28 cm

giovedì 7 giugno 2012

La barca rossa

Sto partendo per una brevissima vacanza a Karpathos (Grecia), dove spero di trovare un po' di caldo primaverile/estivo e scattare qualche bella foto. Ecco l'ultimo acquerello che di estivo non ha proprio nulla!







acquerello
40 X 28 cm

giovedì 31 maggio 2012

Altre vie e altre emozioni

Il mio interesse per l'acquerello si è sviluppato prevalentemente seguendo una rigoroso indirizzo che definirei di tipo "classico". Non per niente ritengo che i  miei riferimenti principali siano ancora oggi i grandi acquerellisti dell'800. L'indirizzo che è ho seguito finora è dovuto sia a una precisa scelta metodologia, ma anche al caso.  Fin dall'inizio della mia attività, ho pensato  che l'acquarello fosse una tecnica di straordinaria potenzialità, che si presta ad approcci molto diversi tra loro, tutti legittimi e, a mio avviso, ugualmente affascinanti.  D''altra parte la mia formazione tecnica, quella che ho avuto alcune generazioni fa, si è fondata soprattutto sul disegno, quello che veniva insegnato da ottimi maestri nella scuola artistica dei miei tempi scolastici. E questa impronta mi è rimasta. Ecco perchè  l'incontro con il Maestro Ettore Maiotti è stato decisivo per scegliere la via da percorrere. Alla "Bottega delle Arti" di Ettore Maiotti e Luisella Lissoni, devo pertanto tutta la mia impostazione tecnica. La scuola predilige un acquerello basato su un disegno rigoroso, preferibilmente dal vero e insegna l'uso del colore, delle mescolanze, degli accostamenti, che i miei maestri  hanno acquisito in una vita di lavoro e di studio soprattutto sugli Impressionisti. (v. il post cosa c'è sotto). E a me va bene così, nella convinzione che la libertà espressiva si fondi anche su una tecnica molto sviluppata.



Lago maggiore
acquerello
44 X 34 cm

Detto questo, nel mio girovagare alla ricerca di riferimenti artistici, di esperienze da condividere o comunque da studiare, sono stato anche sfiorato da altre tipologie d'approccio, da altre scuole. All'inizio, ad esempio, ho avuto l'occasione di sperimentare con la bravissima acquerellista Adriana Buggino, una tecnica libera di acqua e colore efficace e divertente, su fogli di carta satinata!, così come ho scoperto, attraverso internet, il Maestro Angelo Gorlini e la sua scuola.



Ma ho anche  constatato  che tra questi "mondi" così diversi e spesso contrapposti, non c'è molto dialogo. C'è chi autorevolmente ritiene che un acquerello troppo "disegnato" non possa essere così classificato, mentre il "vero" acquerello è solo quello "puro", acqua e colore. Viceversa c'è chi ritiene che solo l'acquerello "disegnato" sia degno di questo nome.
 Io rifuggo da certi schematismi e credo, in realtà, che nessuno possa erigersi a "interprete autentico" della tecnica all'acquerello. Sia per quanto riguarda il disegno, sia per quanto riguarda l'uso, ammesso/non ammesso, del bianco (sul tema tornerò volentieri). Va detto però, per pura verità storica, che i grandi acquerellisti del passato erano grandi disegnatori e che tutti, a cominciare da Turner usavano il bianco per le alte luci nei  propri lavori.



Per quanto mi riguarda, avendo  la necessità di soddisfare la mia innata curiosità con la sperimentazione di nuove vie, continuerò a realizzare acquerelli liberamente, anche a costo di qualche confusione mentale e qualche "eresia".




Sul Po
acquerello
40 X 28 cm




martedì 22 maggio 2012

Lago di como


Alcune immagini del Lago di Como, luoghi che spesso frequento. A solo mezz'ora di auto da casa, è sempre un'emozione arrivare a Varenna, piccolo paese vicino a Lecco. La sua bellezza e pari alla sua tranquillità, qui si respira un'aria che placa qualsiasi inquietudine. Se poi si desidera incontrare le folle domenicali, basta prendere il traghetto e in un quarto d'ora si arriva a Bellagio, la "Perla del lago".


Varenna Villa Cipressi
acquerello
39 X 24 cm
carta Fabriano artistico 300 gr grana grossa






acquerello 
22 X 37 cm
carta Fabriano Artistico 300gr grana grossa






Varenna: Villa Cipressi
acquerello
32 X 22 cm
carta Canson Montval 300gr fine
Related Posts with Thumbnails