Visualizzazione post con etichetta acque. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta acque. Mostra tutti i post

domenica 31 agosto 2014

Ancora due pastelli







Vendicari
(pastello su carta trattata con gesso e polvere di pomice)
23 x 31 cm




River
(carta gesso/pomice)
38 x 23 cm

domenica 9 febbraio 2014

La Venise verte



Nel Parco di Marais Poitevin, nella Regione della Francia occidentale di Charennes- Poitou si trova un labirinto di canali alberati che si estendono per oltre 100.000 ettari. Un mondo segreto, modellato dall'uomo, che svela le sue meraviglie per l'acqua, i boschi e le zone umide. Uno degli esempi più eclatanti della coesistenza tra uomo e natura. Tra terra e mare, il Marais Poitevin sembra un luogo fuori dal tempo.
E io, che sono attratto moltissimo da queste "terre d'acqua", ne subisco il fascino e l'ispirazione. Vale la pena di fare un viaggio e tornare in Francia!



acquerello
47,5 x 32,5

lunedì 6 gennaio 2014

Terre d'acqua di primavera

Quando sono a corto di idee (come in questo periodo), per tenermi in allenamento replico soggetti già affrontati. Questa è un'immagine ripresa a sud di Milano, nel periodo tra aprile e maggio, quando si incominciano ad allagare le risaie. Un tema ricorrente che sempre mi affascina. Ho dipinto su carta preventivamente trattata con una soluzione di gesso e pomice, così tanto per provare e rovinare qualche pennello di martora.



acquerello su carta/pomice
39 x 24 cm

giovedì 3 ottobre 2013

Alla Scuola di Barbizon: Fontainebleau

C'è un piccolo paesetto a sud di Parigi, alle soglie della foresta di Fontainebleau. E' forse rimasto come era ai tempi di Corot, molto suggestivo. In un attimo si attraversa la via pricipale, qualche brasserie, qualche galleria d'arte,  le belle case allineate di allora, lo studio museo di Millet. Tutto ancora emana un senso di pace e la memoria di quei  pittori che, con i primi colori in tubetto, si addentravano nella Foresta, con i loro cavalletti e le loro tele. Era la Scuola di Barbizon, la madre dell'impressionismo francese. In maggio, con pochi turisti presenti, era una meraviglia. E così mi sono addentrato nella foresta, non armato di cavalletto, ma di una semplice macchina fotografica.

Ecco uno spunto di quella veloce passeggiata.



Fontainebleau
acquerello
50 x 35,5 cm
carta Arches 300 gr fine

martedì 24 settembre 2013

Sciando in carta satinata. Ancora Adirondack!


E' il "solito"soggetto", peraltro già fatto in piccolo formato. Ma questa volta sfidando la legge di gravità (l'acqua scorre più velocemente quando il letto del torrente è liscio come l'olio), ho usato residui di carta satinata, cioè molto liscia.



acquerello
48 x 30 cm

martedì 10 settembre 2013

Cascata delle Marmore


acquerello 
32 x 22 cm
carta Canson Moulin du Roy fine
640 gr



acquerello
21 x 25 cm
carta Canson Montval  fine
300 gr




acquerello
35 x 24 cm
carta Fabriano artistico 300 gr fine

giovedì 15 agosto 2013

Il mio piccolo Adirondack


Perchè andare fino nello Stato di New York quando abbiamo qui il nostro stupendo Adirondack? E cosa avrebbe fatto   Winslow Homer se avesse potuto venire in Alto Adige, sul lago di Braies??




acquerello
18 x 12 cm


acquerello
16 x 10 cm

mercoledì 14 agosto 2013

Suggestioni di Braies






acquerello 
16 x 10 cm


acquerello
17,5 x 11,5 cm

                                                               
                                                                                     acquerello e pastello
16,5 x 11 cm



punta di china e acquerello
10,5 x 15 cm



acquerello
15 x 9 cm



elaborazione al computer
Related Posts with Thumbnails